Settantatre artisti, di 10 nazionalità diverse, hanno donate loro opere per una grande collettiva di beneficenza a favore dei bambini di Gaza.
“Artisti per Gaza” è un'iniziativa intrapresa dall'ACM di Acquedolci in collaborazione con l'Associazione delle donne palestinesi “Al-Najdah” con sede a Beirut.
Domenica 7 Agosto si è svolta presso la Casa delle Culture e le strade adiacenti, la cerimonia di inaugurazione della mostra, con una straordinaria partecipazione di pubblico e di artisti.
Il presidente dell'Associazione Mediterraneo, Farid Adly, ha avviato i lavori ringraziando il pubblico, gli artisti e gli ospiti e subito ha passato il microfono al gruppo teatrale ACM. La cantante Viviana Princiotta ha presentato alcune canzoni sul tema dell'infanzia, della solidarietà e contro la guerra. L'attore Amerigo Kashbur ha interpretato una poesia del grande poeta palestinese, Mahmoud Darwish, “Carta d'Identità”, nella versione italiana curata da Farid Adly e riveduta dal poeta Franco Fortini. Infine l'attrice Benedetta Ziino ha interpretato “Amna”, poesia di Giulio Stocchi, musicata da Gaetano Liguori e cantata da Demetrio Stratos. Il tutto, curato dalla professoressa Mariangela Gallo, regista del Gruppo.
«Il “progetto Artisti per Gaza” – ha esordito il presidente Adly – è la terza tappa nel nostro impegno di solidarietà internazionale a favore degli ultimi. E' uno sforzo organizzativo e culturale che ha impegnato molti volontari e poggia sul forte senso di responsabilità dei molti artisti generosi che hanno donato le loro opere. Artisti provenienti dai Nebrodi, dal resto della Sicilia e dell'Italia, ma anche dall'Europa e dai paesi del Mediterraneo».
L'obiettivo dell'iniziativa è quello di sostenere la campagna di adozioni a distanza attuata da Al-Najdah e nello stesso tempo sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema palestinese, per alleviare le sofferenze di una popolazione messa da lungo tempo sotto embargo e spesso sottoposta a bombardamenti e guerre.
La mostra è stata curata da Farid Adly. Hanno collaborato fattivamente all'allestimento gli architetti Franco Brancatelli e Mario Falci.
Il manifesto della campagna è stato ideato e realizzato dall'illustratrice internazionale Giulia Orecchia (premio Andersen 1997).
La mostra presso la Casa delle Culture rimarrà aperta tutti i giorni dalle 16.00 alle 20.00, fino al 31 Agosto 2016.
Dario Fo: “Per ricordare la strage di Gaza”, 2009
In alto, Giulia Orecchia: “Manifesto della campagna di adozioni a distanza”, 1997