“Dio vive nella città”. Una nota sui versi di Vincenzo Ceruso

Fin dal titolo la raccolta di versi di Vincenzo Ceruso si presenta indossando le vesti del dubbio e dell’interrogativo. “Dio vive nella città” appare in chiare lettere sulla copertina del libro, edito da Mohicani Edizioni, ma, sorge quasi spontanea la domanda, Dio non è forse ovunque? Perché la precisazione di un contesto spaziale? L’autore, pur dichiarando il debito nei confronti del teologo sudamericano Carlos Maria Galli, il cui lavoro è racchiuso nella pubblicazione “Dio vive in città. Verso una nuova pastorale urbana”, non precisa i confini e le vie della sua città.

Questa, fin dalle prime poesie, sembra richiedere uno status specifico e, potremmo dire, superiore (o ulteriore?), nonostante possa ricalcare, quasi in trasparenza, i colori e i contorni della città natia dell’autore. Il mare, il dolore e i contrasti richiamati nel testo “Se verrai nella mia città” non possono che disegnare Palermo. Ma immediatamente la maiuscola (nella mia Città il mare/ si sottrae agli sguardi come una fanciulla ritrosa) richiama a un’eco diversa, a una suggestione quasi agostiniana.

All’interno della raccolta si intrecciano temi e incontri diversi, uniti da un perenne dialogo e incominciamento, da una sempre nuova apertura verso un altro, un tu che si muove, senza interruzioni, tra il qui e l’oltre, tra il minuscolo e il maiuscolo. E, quasi a stringere questo patto, l’attesa di un segno o di un abbraccio, di qualcosa che oltrepassi i confini della città e delle sue costruzioni (Eugenio ha due figli nascosti nel portafogli/ che mostra agli amici/come fossero reliquie. Dice/ di essere stato lasciato dalla moglie […]. Si siede davanti alla porta/ e attende), quindi l’attesa e la ricerca di un senso, perché c’è ancora un senso da cercare.

La speranza- quella speranza che l’autore colloca nelle parole di Abramo- non si pone, e non potrebbe farlo, come un fine raggiunto e concluso. Nella consapevolezza di un denso smarrimento umano, l’autore chiede una sopravvivenza, una salvezza, un rifugio contro il nulla, come mostrano i versi in esergo di David Maria Turoldo (Nel denso smarrimento/che almeno sopravviva/la nostra amicizia) o la poesia “Archivio” (Per non disperdere / quel che conta veramente/ bisognerebbe avere un archivio).

I volti che l’autore pone sulle pagine e per i quali chiede salvezza sono volti reali, i volti di coloro che hanno popolato le vie della sua città, esteriore e interiore. Ahmed, il ragazzo algerino fuggito dalla sua terra, o Sergio Farruggia, predicatore della Chiesa valdese di Palermo: questi, con i loro nomi e le loro storie, chiedono e propongono uno sguardo diverso sulla realtà (quindi sul modo di abitarla) e sui rapporti umani. Significativa in tal senso la poesia “La stanza dello straniero”, in cui Ceruso, auspicando un’accoglienza senza nome e documenti, sembra ricordare l’ospitalità assoluta di Deridda.

Un’ospitalità che, coniugando un autentico dialogo con l’altro, permette di scoprire e comprendere quanto sia più viva, e umana, una vita spesa/ in umano colloquio.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se non accetti le funzionalità del sito risulteranno limitate. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi la nostra Cookie Policy.