Un documentario in memoria di Danilo Dolci, “Dio delle zecche”

 

documentario danilo-dolci-2

 

 

(30 giugno 2014) – Venerdì 27 giugno, a novant'anni dalla nascita di Danilo Dolci è stato proiettato un documentario sulla sua vita, intitolato “Dio delle zecche”, presso il cinema Vittorio De Seca, all'interno dei cantieri culturali della Zisa a Palermo.

Danilo Dolci è una figura che ha attraversato lo scorso secolo, lasciando un'eredità di saggezza, pazienza e pervicacia non comune. Lui, nato nel Friuli e cresciuto in Lombardia, nel secondo dopoguerra decide di trasferirsi in Sicilia, più esattamente a Partinico, per tentare di mettere in pratica il suo pensiero non violento e utopista, di matrice cristiano-socialista. Un'utopia che spinge alle prese di coscienza e all'azione. Da qui il suo impegno per la realizzazione della diga dello Jato, affinché i campi potessero avere l'acqua tutto l'anno, ma anche la realizzazione del Centro educativo Mirto. Da qui il contrasto alla mentalità mafiosa.

Una personalità di spessore umano e culturale quella del Danilo Dolci descritto dai due registi Leandro Picarella e Giovanni Rosa: capace di creare relazioni significative con artisti e poeti, ma anche con uomini semi o completamente analfabeti. La situazione di un paesino siciliano come Partinico nei primi anni Cinquanta era infatti di profonda povertà economica e culturale.

La vicenda è narrata dal punto di vista del figlio, En Dolci, 32 anni e di madre svedese, che dalla penisola scandinava torna sulle tracce del padre per ricostruirne il passato. Significativo che proprio En, presente in sala, abbia ringraziato i registi per la crescita che il film ha comportato in lui e "perché mi avete fatto affrontare delle questioni che ritengo vitali". Chi non direbbe allo stesso modo se qualcuno gli permettesse di avvicinare e conoscere meglio la figura del proprio padre?

Il documentario è condotto con cura e dovizia di particolari, più di metà della pellicola è composta da materiali d'archivio. Tanti gli intervistati chiamati in causa: da Goffredo Fofi a Giorgio Stockel, da Amico Dolci a Pino Maniaci. Ed anche una chicca, come un'intervista ritrovata in cui Leonardo Sciascia parla del rapporto Stato-mafia.

Un modo per ricordare un uomo che dal basso e con sguardo acuto ha contribuito alla storia della nostra regione.

Il documentario è frutto dell’anno accademico appena trascorso presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo ed esso è stato proiettato all’interno di una rassegna di sei proiezioni al De Seta che continuerà nelle prossime settimane.

 

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se non accetti le funzionalità del sito risulteranno limitate. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi la nostra Cookie Policy.